AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SPONSOR N. 1/2023 – DINOGMI UNIGE
ex art. 43 L. 27 dicembre 1997 n. 449 e art. 19 D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i.
PER IL FINANZIAMENTO DEL PROGETTO:
AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SPONSOR N. 1/2023 – DINOGMI UNIGE
ex art. 43 L. 27 dicembre 1997 n. 449 e art. 19 D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i.
PER IL FINANZIAMENTO DEL PROGETTO:
MindVR - Un trattamento di mindfulness basata su realtà virtuale immersiva per il dolore muscoloscheletrico cranico.
Ingegneria genetica avanzata per lo studio e il trattamento di malattie monogeniche.
Il rischio suicidario nei disturbi affettivi unipolari e bipolari
Caratterizzazione molecolare e funzionale dell'asse intestino-microbiota-cervello in epilessia
Caratterizzazione molecolare e funzionale dell'asse Intestino-Microbiota-Cervello in epilessia
Valutazione del ruolo diagnostico e prognostico dei biomarcatori fluidi e di imaging in malattie neurodegenerative ed encefaliti autoimmuni
Influenza dell'effetto placebo e nocebo sull'apprendimento motorio implicito ed esplicito in pazienti con Malattia di Parkinson
Confronto di strategie terapeutiche nell'artrite giovanile
Dagli occhi al cervello: come interpretiamo il mondo che ci circonda.
Responsabile Scientifico prof. Angelo Schenone
Caratterizzazione di un dataset di pazienti con epilessia genetica tramite lo studio collaborativo epi25.
Responsabile Scientifico prof. Pasquale Striano
Identificazione dei meccanismi di non risposta al trattamento, ricadute e remissioni in malattie autoimmuni, infiammatori e allergiche.
Responsabile scientifico prof.ssa Matilde Inglese
Progetto di supporto mediatico delle attività assistenziali e di ricerca della UOC di Patologia e Terapia Intensiva Neonatale e di tutto il Dipartimento Materno - Infantile, IRCCS Gaslini
Responsabile Scientifico: Prof. Luca A. Ramenghi
Procedura Assegno di ricerca Bando D.R. 1724 del 22/04/2022 - Programma di ricerca n.14
Titolo: Angiografia OCT nella valutazione dei pazienti affetti dal complesso della sclerosi tuberosa (tuberous sclerosis complex, TSC)
Responsabile Scientifico: Aldo Vagge
Caratterizzazione di un dataset di pazienti con epilessia genetica tramite lo studio collaborativo EPI25
Ruolo del metabolismo nell'autoimmunità: meccanismi cellulari e molecolari che portano alla disregolazione metabolica e all'autoimmunità. Prof.ssa Alice Laroni
Si comunica che il MUR ha emanato e pubblicato sul proprio sito web l’ordinanza ministeriale, prot. n. 154 del 4.2.2022, di indizione delle elezioni in oggetto che si svolgeranno nei giorni 17, 18 e 19 maggio 2022 (https://unige.it/elezioni/CNSU.html) mediante votazione con tradizionali schede cartacee.
Titolo: Personalizzazione delle terapie a base di Cannabinoidi in paziete con epilessia refrattaria in politerapia.
Responsabile Scientifico: Prof. Pasquale Striano
Studio clinico laboratoristico e radiologico di pazienti affetti da Sclerosi Multipla. Responsabile scientifico Prof.ssa Matilde Inglese.
Valutazione della tollerabilità ed efficacia della vortioxetina versus SSRIs in pazienti anziani con depressione: trial di superiorità, randomizzato, multicentrico, open-label a gruppi paralleli. Studio VESPA: Vortioxetina nell’anziano versus SSRIs: una valutazione pragmatica.
Responsabile Scientifico: Prof. Andrea Aguglia
Risposta fisiologica corticale e muscolare correlata a effetti placebo e nocebo indotti da suggestione verbale caratterizzata temporalmente.
Responsabile Scientifico: Prof. Marco Testa
Titolo: Dosaggio sfingomielina e ricerca di anticorpi anti-nervo in liquor e siero di pazienti affetti da neuropatie immunomediate responsivi e non alle terapie immunologiche convenzionali
Responsabile Scientifico: Prof. Angelo Schenone
Si comunica che è consultabile il decreto e l'elenco dell'elettorato (attivo e passivo) per l'elezione dei rappresentanti dei docenti nel Consiglio di Scuola
Si comunica che sono stati pubblicati nell'albo web di Ateneo i seguenti decreti rettorali di approvazione degli atti e di nomina delle rappresentanze studentesche negli organi a fianco indicati:
L’Università di Genova vince il bando AXA per la ricerca su COVID-19.
Clicca per maggiori informazioni
Procedura Assegno di Ricerca D.R. 2002 del 26/05/2020 programma di ricerca n.11
Titolo: NeuroGlass: Sviluppo di un occhiale per il monitoraggio dello stato di salute del paziente fragile.
Responsabile Scientifico: Prof. Angelo Schenone
In questo Convegno ripercorreremo il percorso scientifico e umano del Laboratorio di Neuropatologia della Clinica Neurologica e coglieremo l’occasione per ringraziare il Prof. Giovanni Luigi Mancardi per gli anni che ha dedicato alla Clinica stessa, all’Università, alla ricerca e all’assistenza dei suoi pazienti.
Prof. Angelo Schenone
Sabato 30 settembre 2017 nella splendida cornice della biblioteca del Campus Universitario di Savona si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi ai fisioterapisti che hanno concluso con successo il Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici.