Codice 9277
Docente coordinatore: Natascia Di Iorgi
Coordinatore dell'insegnamento tecnico-pratico e del tirocinio: Laura Fornoni

La formazione dell'infermiere Pediatrico è iniziata nel dopoguerra, come Scuola professionale presso l'Istituto Giannina Gaslini. Nel corso degli anni l'attività formativa didattica si è trasformata nei contenuti, nei metodi e nella durata del Corso. Nel Corso di Laurea si studiano la Pediatria e le Scienze Infermieristiche Pediatriche ed è articolato in 3 anni partendo dallo studio delle discipline propedeutiche fino all'approfondimento specialistico ad alta complessità assistenziale.
La laurea in Infermieristica pediatrica è abilitante alla professione sanitaria di Infermiere pediatrico e dura 3 anni.
Obiettivi formativi e ambiti occupazionali
I laureati in Infermieristica pediatrica:
- partecipano all’identificazione dei bisogni di salute fisica e psichica del neonato, del bambino, dell’adolescente, della famiglia;
- identificano i bisogni di assistenza infermieristica pediatrica e formulano i relativi obiettivi;
- pianificano, conducono e valutano l’intervento assistenziale, infermieristico, pediatrico;
- partecipano ad interventi di educazione sanitaria sia nell’ambito della famiglia che della comunità, alla cura di individui sani in età evolutiva nel quadro di programmi di promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli incidenti, all’assistenza ambulatoriale, domiciliare e ospedaliera dei soggetti di età inferiore a 18 anni, affetti da malattie acute e croniche, alla cura degli individui in età adolescenziale nel quadro dei programmi di prevenzione e supporto socio-sanitario;
- garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche;
- agiscono sia individualmente sia in collaborazione con gli operatori sanitari e sociali;
- si avvalgono, ove necessario, dell’opera del personale di supporto per l’espletamento delle loro funzioni;
- svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell’assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale;
- contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all’aggiornamento relativo al loro profilo professionale.