
Le linee di ricerca del SSD MED25 Psichiatria si sviluppano principalmente nelle seguenti direzioni:
- ricerca e studio nei disturbi bipolari, con tecniche di neuroimaging funzionale e strutturale in RMN.
- Identificazione, attraverso valutazioni psicometriche, neuroradiologiche e bioumorali, dei fattori di rischio per lo sviluppo di deficit cognitivi e demenza in pazienti affetti da disturbo bipolare in età avanzata.
- Studio della schizofrenia, con particolare attenzione alla personalizzazione degli interventi terapeutici e ai fattori che maggiormente condizionano il funzionamento nella vita reale dei pazienti affetti da psicosi.
- Studio sulla depressione in corso di schizofrenia, patologia che è stata posta in relazione con l'insight e talvolta con la presenza di deficit neurocognitivi.
- Ricerca nell'ambito della neurobiologia, neuropsicologia e neuroimaging del suicidio, nonché attività di formazione rivolte alla popolazione generale, ai medici di medicina generale, con lo scopo di veicolare informazioni chiare e precise sul riconoscimento e sulla gestione del soggetto suicida
- Ricerca sui disturbi psicopatologici in età adolescenziale. Il gruppo di ricerca e studio nell'ambito dell'adolescenza è particolarmente impegnato nel riconoscimento precoce del disagio adolescenziale, dei principali disturbi psicopatologici e dei correlati neurobiologici caratteristici di questa età. Attraverso l'utilizzo di specifici strumenti psicometrici e clinici è possibile la diagnosi precoce (soprattutto delle psicosi), la verifica della successiva evoluzione del disturbo nell'età adolescenziale e il monitoraggio longitudinale dei fattori di rischio psicopatologico nell'adolescenza
- Studio osservazionale longitudinale sulla prevalenza dei principali disturbi psichici in una popolazione di pazienti con disforia di genere afferenti alla U.O di Endocrinologia.