Codice 9286
Docente coordinatore: Gianluca Serafini
Coordinatore dell'insegnamento tecnico-pratico e del tirocinio: Annapaola Mazza
L'organizzazione didattica è suddivisa in semestri con frequenza alle attività didattiche e professionalizzanti obbligatorie. Formazione inerente elementi fondamentali su funzioni psichiche, fenomeni psicopatologi nelle diverse fasce d’età, basi psichiatriche della riabilitazione con integrazione dei diversi paradigmi teorici di riferimento nella pratica riabilitativa, nozioni basilari di psicologia. Offerta formativa teorico-pratica con lezioni frontali, tirocini, laboratori.
La laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica è abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica e dura 3 anni.
Obiettivi formativi e ambiti occupazionali
I laureati in Tecnica della riabilitazione psichiatrica:
- collaborano alla valutazione della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto;
- analizzano bisogni e istanze evolutive e rivelano le risorse del contesto familiare e socio-ambientale;
- collaborano all’identificazione degli obiettivi formativo-terapeutici e di riabilitazione psichiatrica nonché alla formulazione dello specifico programma di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento;
- attuano interventi volti all’abilitazione/riabilitazione dei soggetti alla cura di sé e alle relazioni interpersonali di varia complessità nonché, ove possibile, ad un’attività lavorativa;
- operano nel contesto della prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete, per favorire l’accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio di patologie manifestate;
- operano sulle famiglie e sul contesto sociale dei soggetti, allo scopo di favorirne il reinserimento nella comunità;
- collaborano alla valutazione degli esiti del programma di abilitazione e riabilitazione nei singoli soggetti, in relazione agli obiettivi prefissati; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all’aggiornamento relativo al loro profilo professionale;
- svolgono la loro attività professionale in strutture e servizi sanitari, pubblici o privati, in regime di dipendenza o libero-professionale