
L'attività di ricerca ha riguardato principalmente i seguenti settori: glaucoma, le malattie della superficie oculare, cornea e retina.
- Glaucoma: uno degli obiettivi principali è stato di cercare di ritardare la degenerazione assonale caratteristica della malattia. Sono state valutate la sensibilità e la specificità di nuove metodiche psicofisiche e di analisi della struttura anatomica per individuare i cambiamenti funzionali precoci e quindi iniziare il trattamento mediante l'utilizzo di farmaci ipotonizzanti o di un intervento chirurgico.
- Superficie oculare: comprensione dei meccanismi alla base della sindrome dell'occhio secco e delle malattie autoimmunitarie, attraverso lo studio dell'immunologia della superficie oculare
- Retina: ricerche correlate all'introduzione di farmaci innovativi ed efficaci sulle principali malattie degenerative e vascolari della retina come la degenerazione maculare legata all'età, la retinopatia diabetica e la trombosi venosa retinica.
- Cornea: studi sull'uso della terapia cellulare in oftalmologia mediante impianto di cellule staminali epiteliali limbari autologhe dopo espansione in coltura.