Ortottica ed assistenza oftalmologica

Codice 9283
Docente coordinatore: Massimo Nicolò

Coordinatore dell'insegnamento tecnico-pratico e del tirocinio: Maria Musolino

Ortottica ed assistenza oftalmologica

Apprendimento dei fenomeni biologici, dei meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati coinvolti nella visione, conoscenze fisiologiche e fisiopatologiche del sistema visivo, identificazione dei bisogni abilitativi nell'ipovisione e nell'ambliopia, gestione degli strumenti diagnostici non invasivi utilizzati nella pratica oftalmologica, apprendimento dei principi culturali, etici e professionali nei confronti dei pazienti, acquisizione delle competenze nella ricerca scientifica.

La laurea in Ortottica ed assistenza oftalmologica è abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed Assistente di oftalmologia e dura 3 anni.

Obiettivi formativi e ambiti occupazionali

I laureati in Ortottica ed Assistenza oftalmologica sono operatori sanitari che trattano, su prescrizione del medico, i disturbi motori e sensoriali della visione ed effettuano le tecniche di semiologia strumentale oftalmologica.

Sono responsabili dell’organizzazione, della pianificazione e della qualità degli atti professionali svolti nell’ambito delle loro mansioni; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.

Ultimo aggiornamento 4 Maggio 2023