Master Universitario di II livello in Psicologia Pediatrica

IN ATTIVAZIONE

Locandina Master in Psicologia Pediatrica

Finalità del corso

Il master ha l’obiettivo di formare professionisti che siano in grado di operare in un team multidisciplinare nel campo della psicologia e neuropsicologia pediatrica, in ambito ospedaliero e delle cure primarie, fornendo competenze relative alla prevenzione, valutazione, diagnosi e trattamento psicologico, con particolare riferimento ai bambini/adolescenti con condizioni mediche concomitanti. Per gli psicologi pediatrici che lavorano in contesti di assistenza medica, la formazione prevede l’integrazione di conoscenze relative all’eziopatogenesi, sintomatologia, decorso e cura della patologia organica.

Figura professionale da formare

La figura professionale che si intende formare sarà in grado di intervenire in modo articolato integrando le conoscenze psicologiche nel contesto della salute in età evolutiva, all’interno di percorsi diagnostico – terapeutici condivisi con tutte le specialità pediatriche per l’acuzie e per la post-acuzie (mediche, chirurgiche¸ riabilitative e di cure palliative) secondo un approccio attento alla complessità dei vari sistemi cui il bambino appartiene e in funzione dei diversi tipi di patologia e fasce d’età. Svolge inoltre progettazione ed attivazione di percorsi di prevenzione del disagio e di promozione del benessere all’interno dei sistemi di cura della salute. 

Titoli di studio richiesti per l’ammissione al corso

- Lauree vecchio ordinamento D.M. 509/99 e titoli equipollenti in: medicina e chirurgia; psicologia; scienze cognitive. 

- Lauree magistrali nuovo ordinamento D.M. 270/04 e titoli equipollenti in: medicina e chirurgia; psicologia; scienze cognitive

Eventuali altri requisiti (conoscenze informatiche, linguistiche, esperienza professionale, altro)

- Conoscenza di base della lingua inglese (livello B1)

- Conoscenze informatiche di base pacchetto Office di Windows

 

Organizzazione didattica

Il Master si svolgerà da maggio 2025 ad aprile 2026 per un totale di 1500 ore (60 CFU), articolate cose segue:

ATTIVITA'

N. ORE reali

CFU

Lezioni frontali

276

38,36

Lezioni a distanza

25

Prove di verifica

15

Studio individuale

643

Stage

250

10

Project work

291

11,64

TOTALE

1500

60

N.B. Per agevolare gli studenti lavoratori e gli studenti provenienti da fuori Regione, oltre a certificare le presenze per la richiesta delle 150 ore di diritto allo studio, sarà possibile seguire a distanza in modalità sincrona (tramite la piattaforma Microsoft Teams) una percentuale di lezioni pari al 25% del monte ore totale. Inoltre, il tirocinio potrà essere svolto presso la propria sede lavorativa, previo convenzionamento e valutazione da parte del Comitato di Gestione dell'idoneità della sede e della coerenza dell'attività svolta con le tematiche del master.


Obiettivi formativi, risultati di apprendimento attesi

1. Acquisire metodologie di intervento nel contesto della psicologia pediatrica

2. Acquisire conoscenze e strumenti di intervento nell’ambito della psicologia perinatale

3. Acquisire conoscenze e competenze sugli strumenti di valutazione cognitiva e neuropsicologica per l’età evolutiva

4. Acquisire competenze avanzate nella valutazione funzionale, cognitiva, neuropsicologica e nella presa in carico del bambino con problematiche neurologiche

5. Acquisire conoscenze e competenze avanzate nella valutazione dinamica e funzionale del bambino con disabilità congenita e/o acquisita e dei principali protocolli di intervento abilitativo e riabilitativo

6. Acquisire conoscenze e competenze avanzate sui principali strumenti psicodiagnostici per l’età evolutiva

7. Acquisire metodologie di assessment ed intervento in psicotraumatologia dell’età evolutiva

8. Acquisire conoscenze sui principali quadri psicopatologici, gli strumenti di valutazione e le tecniche di intervento in età evolutiva e in adolescenza

9. Acquisire conoscenze sui principali percorsi di individuazione, prevenzione e protezione del minore vittima di volenza

10. Acquisire conoscenze sull’impatto psicosociale della malattia cronica sul paziente e la sua famiglia

11. Acquisire conoscenze sull’impatto psicosociale del cancro sul paziente, la sua famiglia, l’equipe curante e sulla valutazione e gli interventi psicologici in psiconcologia pediatrica

12. Acquisire conoscenze di base sui principi di bioetica nell’ambito dell’età evolutiva

13. Acquisire conoscenze su strumenti, modelli di intervento e tecniche psicoterapiche specifiche dello psicologo in cure palliative

14. Acquisire conoscenze di base sulla metodologia della ricerca in psicologia clinica.

Iscrizione

Il bando è consultabile sul sito dell’Università degli Studi di Genova al seguente link: https://www.studenti.unige.it/postlaurea/master

La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata mediante la procedura on-line disponibile all’indirizzo https://servizionline.unige.it/studenti/post-laurea/masterentro le ore 12:00 del 31 marzo 2025.

Contributi a carico dei partecipanti: € 2.982,00

Numero massimo dei posti: 25. Numero minimo per l’attivazione 16.

Avviso pubblico Specializzarsi per competere 2024: erogazione di voucher a rimborso dei costi di iscrizione a master di I e II livello e corsi di perfezionamento postlaurea.

Per informazioni e per assistenza informatica nella compilazione della domanda è possibile rivolgersi al seguente recapito di FI.L.S.E. S.p.A. attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 17.30 (festivi esclusi) inviando una e-mail a infobandi@filse.it

Referenti e contatti

Componenti del Comitato di Gestione e Presidente

Presidente: Prof. Angelo Ravelli

Vicepresidente: Dott.ssa Cristina Venturino

Altri Componenti Unige del Comitato di Gestione: Prof. Lino Nobili, Prof. Claudio Bruno, Prof. Elisa De Grandis, Prof.ssa Paola Viterbori (DISFOR)

Componenti esterni del Comitato di Gestione: Dott.ssa Venturino Cristina (Istituto G. Gaslini) – Dott.ssa Di Profio Sonia (Istituto G. Gaslini) – Dott.ssa Fornoni Laura (Istituto G. Gaslini) – Dott.ssa Primavera Ludovica (Istituto G. Gaslini)

Referenti Segreteria: Dott.ssa Chiara Armani mail didatticadinogmi@unige.it – tel. 010 353 7035

Referente Didattica e Tutorato: Dott.ssa Cristina Venturino mail cristinaventurino@gaslini.org