Ricerca

Uno dei principali punti di forza del Dipartimento è la sua capacità unica di seguire il percorso di malattia in tutte le fasi della vita, sia nell'ambito delle scienze mediche dell'Università di Genova (UNIGE) che a livello nazionale. Il DINOGMI adotta un approccio integrato che abbraccia l'intero ciclo vitale, dalla fase prenatale e neonatale fino all’adolescenza, all’età adulta e senile/geriatrica. Questo è possibile grazie a una stretta collaborazione e integrazione tra i diversi settori scientifici del Dipartimento, che trattano patologie e condizioni che si manifestano precocemente, come quelle dell’età evolutiva, o che sono caratteristiche di fasi specifiche della vita, come la Pediatria (intesa come Medicina Interna Pediatrica), la Neurologia, la Neuropsichiatria Infantile, la Psichiatria e la Genetica. Al contempo, alcuni settori del Dipartimento adottano un approccio longitudinale alle neuroscienze cliniche, che spazia dalla prevenzione e dal trattamento nelle prime fasi della vita fino alla gestione delle malattie in età adulta e geriatrica. Tra questi, la Medicina Fisica e Riabilitativa, la Genetica e le Scienze e Tecniche Mediche applicate sono esempi di discipline che perseguono questa visione. L'integrazione delle competenze scientifiche dei vari settori consente al DINOGMI di affrontare in modo innovativo le sfide preventive, diagnostiche, terapeutiche e di follow-up, con particolare attenzione all’identificazione precoce di malattie rare e complesse, a partire dallo screening neonatale biochimico e genetico. 

Questo approccio consente di colmare importanti lacune conoscitive e di superare le difficoltà diagnostiche e terapeutiche legate a malattie genetiche, croniche o acquisite che interessano più sistemi e apparati, tra cui quello endocrino, immunitario, nervoso, muscolo-scheletrico, cerebrale, oftalmico con particolare focus su glaucoma, retina, cornea, ambliopia e malattie rare di interesse oftalmologico. Il Dipartimento si occupa anche delle malattie che richiedono interventi chirurgici o neurochirurgici nel corso della vita. Un elemento distintivo di questo percorso di eccellenza è l'introduzione di tecniche innovative, come la genetica molecolare, le scienze omiche e le tecnologie avanzate di imaging. Per rafforzare ulteriormente questa visione, il Dipartimento ha integrato le sue competenze con quelle dei due IRCCS liguri: l'Istituto G. Gaslini, specializzato in Pediatria, e l'Ospedale San Martino, con un focus su Oncologia e Neuroscienze. Questa collaborazione, che include il convenzionamento della maggior parte dei docenti e ricercatori del Dipartimento, rappresenta un traguardo straordinario nella ricerca e nella cura delle malattie che colpiscono sia il bambino che l’adulto.

Nel menu a destra le informazioni specifiche relative alle attività di ricerca del DINOGMI.