Il DINOGMI adotta le politiche di Assicurazione della Qualità (AQ) in linea con le direttive e le linee guida stabilite dal Presidio della Qualità di Ateneo (PQA - Politiche per l'Assicurazione della Qualità)). I referenti per l’AQ del Dipartimento hanno promosso e realizzato personalmente, in collaborazione con il PQA, tutte le attività formative in materia di AQ destinate al personale del Dipartimento, con particolare attenzione all'implementazione del sistema AVA3. La partecipazione a queste attività ha contribuito a una maggiore diffusione e consapevolezza delle politiche AQ, nonché a un miglioramento della formazione in questo ambito per i membri del Dipartimento.
RESPONSABILE AQ DEL DIPARTIMENTO
Prof.ssa Renata Bocciardi
Il Responsabile AQ si coordina con il Direttore e il personale amministrativo per garantire l'espletamento tempestivo delle pratiche relative alla gestione della qualità. È supportata nelle sue attività dai vari referenti delle commissioni dipartimentali e delegati.
Si occupa di trasmettere prontamente al Dipartimento le richieste e le indicazioni formulate dalla Commissione AQ di Ateneo, fornendo supporto e supervisione a tutte le procedure dipartimentali per assicurare l'aderenza alla programmazione e alle linee guida dell'Ateneo. Inoltre, il Responsabile AQ:
- Fa riferimento alle linee guida per l’AQ definite dal Presidio di Qualità e le diffonde all’interno del Dipartimento.
- Garantisce la corretta compilazione della Scheda Unica Annuale dei Corsi di Studio (SUA-CdS) e dei Rapporti di Riesame, per quanto di competenza.
- Collabora con il Direttore di Dipartimento nella pianificazione delle azioni di miglioramento e ne verifica l’efficacia.
- Interagisce con le strutture e le commissioni interne coinvolte nei processi di didattica, ricerca e terza missione.
- Supporta il Direttore e le commissioni preposte nella redazione di una relazione annuale contenente proposte per il miglioramento, che viene trasmessa al Nucleo di Valutazione e al Presidio della Qualità.
Da diversi anni, il Consiglio di Dipartimento include all'ordine del giorno il punto relativo alle politiche di assicurazione della qualità, durante il quale vengono presentati i risultati delle attività svolte dalle commissioni per didattica, ricerca e terza missione in relazione agli obiettivi prefissati. In questo modo, il Consiglio ha l'opportunità di prendere conoscenza dei risultati e di deliberare sulle attività future. Le attività didattiche vengono svolte in collaborazione con le Commissioni AQ della Scuola, di cui il Responsabile AQ fa parte, svolgendo un ruolo fondamentale, ad esempio, nella revisione documentale delle attività dei Corsi di Studio. Il processo di revisione del sistema per l’assicurazione della qualità è sincronizzato con la revisione della programmazione dipartimentale.
COMMISSIONI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA'
Sono presenti Commissioni AQ per ogni Corso di Laurea afferente al Dipartimento, con l'obiettivo di verificare la qualità delle attività didattiche e formative. Tali commissioni presentano ai Consigli di Corso di Studio i documenti e le relazioni necessari per i processi di autovalutazione e assicurazione della qualità, indicando le azioni migliorative da intraprendere.
COMMISSIONE DIDATTICA
La Commissione Didattica del Dipartimento, composta dal Direttore e sette docenti (di cui uno coordinatore), supporta gli organi dipartimentali nelle questioni relative alla didattica e alla qualità della ricerca. Le sue principali funzioni includono:
- Monitoraggio dell’utilizzo dei fondi destinati alla didattica, attualmente interamente impiegati per il pagamento delle docenze esterne.
- Analisi dell’indice di carenza/eccedenza di docenti per i vari Settori Scientifico-Disciplinari (SSD), confrontando il numero di insegnamenti erogabili con quelli effettivamente erogati. I risultati vengono presentati annualmente al Consiglio di Dipartimento prima della programmazione.
- Supporto ai Corsi di Studio (CdS) afferenti al Dipartimento riguardo alle criticità emerse dai dati degli indicatori o dai questionari di valutazione didattica degli studenti.
- Verifica della disponibilità dei docenti strutturati all'interno dell'Ateneo e del carico didattico obbligatorio previsto dall'articolo 3 del Regolamento conferimento incarichi n. 5125/2023, prima di procedere all'affidamento degli insegnamenti a soggetti esterni.
COMMISSIONE RICERCA
La Commissione Ricerca del Dipartimento, composta dal Direttore, sette docenti (uno coordinatore) e un tecnico universitario, supporta gli organi dipartimentali nelle questioni relative alla ricerca e alla qualità della ricerca. Le sue principali funzioni includono:
- Collaborazione alla redazione del programma triennale del Dipartimento, con focus sull'attività scientifica, in coerenza con gli indirizzi dell'Ateneo.
- Valutazione di progetti di ricerca dipartimentali nel caso di bandi che prevedano una selezione interna, come i Fondi di Ricerca di Ateneo.
- Monitoraggio trimestrale degli indicatori di qualità indicati nel quadro A1 della Scheda Unica Annuale, proponendo al Consiglio di Dipartimento azioni per consolidare e/o migliorare gli indicatori di qualità fissati in fase di programmazione, evidenziando punti di forza ed eventuali criticità.
- Valutazione dell'efficacia degli interventi di miglioramento proposti nel precedente riesame e proposta di azioni di miglioramento per l'anno successivo.
- Raccolta e analisi dei dati relativi alla ricerca dipartimentale per coadiuvare la redazione della documentazione informativa su richiesta di organi di Ateneo o ministeriali.
- Supporto nella diffusione della cultura della qualità della ricerca all'interno del Dipartimento.
- Incentivazione e verifica dell'inserimento tempestivo dei prodotti scientifici sulla piattaforma IRIS, coadiuvato dai superutenti di Dipartimento, vigilando sull'esattezza e correttezza dell'inserimento dei metadati dei vari prodotti di ricerca, al fine di evitare anomalie che possano penalizzare i dati di tutta la produzione scientifica del Dipartimento nei vari processi valutativi periodici.
COMMISSIONE TERZA MISSIONE
La Commissione Terza Missione del Dipartimento, composta dal Direttore e sei docenti (uno coordinatore), supporta gli organi dipartimentali nelle attività di terza missione. Le sue principali funzioni includono:
- Collaborazione alla redazione del programma triennale del Dipartimento, con focus sulla terza missione, in coerenza con gli indirizzi dell'Ateneo.
- Definizione della struttura organizzativa per l'assicurazione della qualità della terza missione e inserimento dei dettagli nei Documenti di Programmazione Dipartimentale.
- Analisi dei risultati delle valutazioni dei prodotti della terza missione in ambito VQR e proposta di azioni per il miglioramento continuo.
- Proposta e aggiornamento di indicatori di attività e parametri di valutazione per il monitoraggio di obiettivi e azioni, in coerenza con gli omologhi di Ateneo.
- Monitoraggio delle risorse e definizione dei criteri di distribuzione delle risorse umane, logistiche, strumentali e finanziarie per la terza missione, inserendo le risultanze nei documenti di Programmazione dipartimentale.
- Promozione del coinvolgimento del Dipartimento nella vita sociale del territorio attraverso l'organizzazione di attività di public engagement.
- Proposta al Consiglio di Dipartimento dei criteri di distribuzione delle risorse finanziarie dei Fondi di Ricerca di Ateneo, definizione delle regole dei bandi interni per il finanziamento di progetti di ricerca e valutazione delle proposte pervenute dai docenti. Successivamente, monitoraggio della realizzazione dei progetti e dell'utilizzo del budget in conformità agli obiettivi progettuali.
COMMISSIONE GIOVANI
La Commissione Giovani di Dipartimento nasce nel gennaio 2025 (delibera CdD del 15.01.2025) ed è composta da nove docenti con un referente designato, è formata da giovani ricercatori rappresentanti dei diversi settori scientifico-disciplinari (SSD). Essa svolge un ruolo trasversale, interagendo attivamente con le altre commissioni dipartimentali senza sovrapporsi, e contribuisce con nuove idee, approcci e competenze alla realizzazione degli obiettivi indicati nella programmazione dipartimentale.