Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia

NOME: NEUROCHIRURGIA

COORDINATORE: PROF. GIANLUIGI ZONA

SEDE: IRCCS Ospedale Policlinico San Martino

DURATA: 5 ANNI

PERCORSO FORMATIVO: Ogni anno di corso prevede 60 CFU, per un totale di 300 CFU, che comprendono attività frontali e professionalizzanti.

1° ANNO:

  • Attività formative di base: Discipline generali per la formazione dello specialista
  • Attività caratterizzanti: Specializzazione clinica, emergenze e urgenze; discipline specifiche

Obiettivi principali:

  • Comprendere il posizionamento chirurgico (cranico, spinale, periferico)
  • Principi di antisepsi e preparazione del campo sterile
  • Assistenza in sala operatoria e gestione dei tessuti
  • Tecniche di sutura e strumentazione chirurgica
  • Uso e regolazione del microscopio operatorio
  • Basi di stereotassi, fluoroscopia, neuronavigazione, ecografia intraoperatoria
  • Posizionamento di drenaggi ventricolari/lombari e monitoraggio ICP
  • Drenaggio di ematomi sottodurali cronici

Esperienze obbligatorie:

  • Assistenza in 10 interventi di alta chirurgia e 25 di media chirurgia
  • Primo operatore in piccoli interventi (ambulatoriali e DH), assistenza in 30
  • Partecipazione alla diagnosi di almeno 100 pazienti neurochirurgici

2° ANNO:

  • Attività caratterizzanti: Specializzazione clinica; discipline specifiche

Obiettivi principali:

  • Scrivere articoli scientifici (es. case report)
  • Interpretare esami di laboratorio e immagini complesse
  • Pianificare la gestione di casi clinici complessi
  • Lettura di RM, TC e angiografie
  • Partecipazione a consulenze e urgenze

Competenze procedurali:

  • Pianificazione incisioni craniche/spinali/periferiche
  • Realizzazione di fori di trapano, esposizione della lamina, emostasi, chiusura della dura

Comunicazione ed etica:

  • Comunicazione chiara con pazienti/familiari
  • Etica e aspetti legali in neurochirurgia
  • Consapevolezza dei costi e pratiche sostenibili

Esperienze obbligatorie:

  • Assistenza in 12 interventi di alta chirurgia e 30 di media chirurgia
  • Primo operatore in 30 piccoli interventi, assistenza in 60
  • Partecipazione a ricerche cliniche o di base

3° ANNO:

  • Attività caratterizzanti: Specializzazione clinica; discipline specifiche

Obiettivi:

  • Valutazione critica della letteratura scientifica
  • Fondamenti di neuropatologia e classificazione dei tumori cerebrali
  • Supporto in ambulatorio e urgenze
  • Preparazione abstract e presentazioni a congressi

Competenze procedurali:

  • Lembo miocutaneo, craniotomia/craniectomia
  • Evacuazione di ematomi extradurali in urgenza
  • Approcci per stenosi lombare/cervicale, ernie discali, stabilizzazioni
  • Chiusura dura madre al microscopio
  • Decompressione nervo mediano (tunnel carpale)
  • Inserimento/revisione shunt VP
  • Craniectomia decompressiva e cranioplastica

Esperienze obbligatorie:

  • Assistenza in 12 interventi di alta chirurgia, 10 di media (5 da primo operatore)
  • Primo operatore in 30 piccoli interventi, assistenza in 60
  • Partecipazione a ricerche cliniche o di base

4° ANNO:

  • Attività caratterizzanti: Specializzazione clinica; discipline specifiche

Obiettivi:

  • Conoscenze in neurochirurgia pediatrica e Gamma Knife
  • Gestione delle complicanze e prevenzione
  • Autonomia nella stesura di articoli scientifici

Competenze procedurali:

  • Autonomia negli approcci cranici
  • Partecipazione a interventi elettivi e urgenti
  • Approcci per ernie cervicali
  • Posizionamento autonomo di strumentazione spinale
  • Asportazione di tumori extra-assiali semplici

Esperienze obbligatorie:

  • Primo operatore in 3 interventi di alta chirurgia
  • 10 interventi di media (7 da primo operatore)
  • 30 piccoli interventi da primo operatore, assistenza in 60
  • Partecipazione a ricerca

5° ANNO:

  • Attività caratterizzanti: Specializzazione clinica; discipline specifiche

Obiettivi:

  • Supportare specializzandi junior
  • Autonomia completa in guardia e ambulatorio

Competenze procedurali:

  • Pianificazione e posizionamento chirurgico
  • Didattica ai giovani specializzandi
  • Autonomia in tutte le urgenze neurochirurgiche
  • Interventi per stenosi/ernie/spinali
  • Asportazione tumori intracranici
  • Lavoro multidisciplinare

Esperienze obbligatorie:

  • Primo operatore in 5 interventi di alta chirurgia
  • 12 interventi di media chirurgia (10 da primo operatore)
  • 30 piccoli interventi da primo operatore, assistenza in 60
  • Partecipazione a ricerche
  • Prova finale

OBIETTIVI FORMATIVI:

Obiettivi Integrati (Tronco Comune):

  • Anatomia e fisiologia del SNC e SNP
  • Patogenesi delle malattie neurologiche/neurochirurgiche
  • Diagnostica (clinica, imaging, elettrofisiologia, laboratorio, psicometria)
  • Complicanze e urgenze neurologiche/neurochirurgiche
  • Tecniche di prevenzione, trattamento, riabilitazione
  • Statistica, epidemiologia, informatica
  • Farmacologia, aspetti medico-legali, etica
  • Medicina molecolare e neurochimica clinica

Obiettivi Specifici della Scuola:

Conoscenze Medico-Scientifiche:

  • Neuroanatomia e neurofisiologia
  • Fisiopatologia: ICP, trauma, infezioni, edema, ischemia, epilessia, idrocefalo, compressioni, emorragie, disturbi SNP
  • Terapia intensiva
  • Evidence-based medicine
  • Lettura della letteratura scientifica
  • Ricerca bibliografica (database)

Cura del Paziente e Competenze Cliniche:

  • Anamnesi ed esame neurologico mirato
  • Partecipazione alla gestione del paziente neurochirurgico
  • Documentazione in cartella clinica
  • Uso e interpretazione di test e immagini
  • Trattamenti chirurgici/non chirurgici
  • Riconoscimento complicanze ed emergenze
  • Gestione pre-, intra- e post-operatoria
  • Tecniche chirurgiche di base e principi anestesiologici

STRUTTURE AFFERENTI ALLA RETE FORMATIVA:

  • IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Clinica Neurochirurgica e Neurotraumatologica (U57)
  • AOU SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria
  • Istituto Pediatrico Giannina Gaslini, Genova
  • Ospedale Santa Corona, Pietra Ligure
  • AOU delle Marche, Ancona

Ultimo aggiornamento 2 Luglio 2025