Organizzazione didattica
Il Master si svolgerà da ottobre 2020 a ottobre 2021 per un totale di 1500 ore (60 CFU), articolate cose segue:
ATTIVITà |
N. ORE |
CFU |
Lezioni frontali |
160 |
40 |
Didattica alternativa (lettura papers telematici, refertazione EEG/MRI/PET) |
320 |
|
Totale attività didattica |
480 |
|
Studio individuale |
520 |
|
Stage |
375 |
15 |
Project work + Prova finale |
50 + 75 |
5 |
TOTALE |
1500 |
60 |
Obiettivi formativi, risultati di apprendimento attesi
-
Conoscenza delle cause non neurologiche di deficit cognitivo e demenza, delle comorbidità somatiche e del delirium.
-
Conoscenza delle principali patologie neurologiche causa di demenza primaria o vascolare.
-
Conoscenza delle principali patologie psichiatriche associate a deficit cognitivo.
-
Conoscenza dei metodi diagnostici neuropsicologici, neurofisiologici, neuroradiologici, dimedicina nucleare e di dosaggio liquorale.
-
Conoscenza dei principali approcci terapeutici farmacologici e non farmacologici.
-
Conoscenza dei fattori ambientali e genetici, del peso delle associazioni e del ruolo delle Istituzioni e delle reti dei servizi.