ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Il Master si svolgerà da maggio 2022 ad aprile 2023 per un totale di 1500 ore (60 CFU), articolate cose segue:
ATTIVITà |
N. ORE |
CFU |
Lezioni frontali e laboratori |
255* |
27,5 |
Didattica alternativa (incontri con esperti del settore, lettura papers telematici) |
20 |
|
Studio individuale |
412,5 |
|
Project work |
462,5 |
18,5 |
Stage |
250 |
10 |
Esame finale |
100 |
4 |
TOTALE |
1500 |
60 |
* Almeno il 50% delle lezioni si svolgerà a distanza in modalità sincrona.
Obiettivi formativi, risultati di apprendimento attesi
- Conoscere le principali evidenze scientifiche sulle patologie acute e cronico-degenerative responsabili di grave disabilità e i fondamenti della prevenzione.
- Conoscere, saper applicare e/o saper insegnare le principali tecniche e/o esercizi per la riabilitazione domiciliare, anche con il supporto delle ICT.
- Conoscere e saper utilizzare le principali tecnologie per il monitoraggio delle funzioni vitali e del movimento del paziente.
- Conoscere e saper utilizzare le principali tecnologie a supporto della cura e della riabilitazione a distanza.
- Saper elaborare un piano riabilitativo domiciliare, anche in team multidisciplinare.
- Conoscere i fondamenti del team working anche attraverso il supporto delle ICT.
- Conoscere i fondamenti psicologico-motivazionali, di comunicazione e relazione, a supporto della compliance del soggetto (e dei caregivers) al programma riabilitativo.
- Conoscere i fondamenti per l’imprenditorialità e la libera professione nel settore sanitario.