Presentazione

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN “RIABILITAZIONE DOMICILIARE E A DISTANZA SUPPORTATA DALLE TECNOLOGIE”

II edizione a.a. 2021/2022

Finalità del corso

Il Master si propone di formare l’innovativa figura del Fisioterapista specializzato nella riabilitazione domiciliare e a distanza supportata dalle tecnologie.

L’iniziativa si rivolge a fisioterapisti neolaureati e non, disoccupati e occupati, nel settore pubblico e privato e mira a sviluppare competenze per la riabilitazione domiciliare di individui con disabilità acute o croniche con supporto delle nuove tecnologie ICT per il monitoraggio e l’assistenza a distanza.

La proposta di Master si basa:

  • sull’analisi delle priorità del settore, delle più importanti sfide da affrontare nei prossimi anni, sia a livello europeo, che regionale;
  • sull’analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti, condotta sia a livello locale, che europeo e portata avanti con la collaborazione di diversi stakeholder del settore della salute, che rappresentano sia la “domanda” che “offerta” oltre a rappresentanti delle associazioni professionali.

Attualmente in Liguria e in Italia i laureati in fisioterapia, insieme a infermieri, OSS e assistenti familiari, sono una delle figure maggiormente coinvolte nelle cure domiciliari, sia attraverso percorsi di cura gestiti dal SSN (nei tre principali Livelli Essenziali di Assistenza – LEA definiti dalla normativa), sia nel settore privato accreditato. In particolare, negli ultimi anni si sta delineando uno spostamento netto dei laureati in fisioterapia verso il settore privato e la libera professione, a causa del blocco del turn over e delle assunzioni negli ospedali e nelle aziende regionali che ha reso molto difficile, per un neolaureato, trovare occupazione. Nel settore privato accreditato, secondo AIFI Liguria - l’Associazione italiana fisioterapisti, si sta verificando uno spostamento soprattutto verso il settore extraospedaliero residenziale, semiresidenziale e domiciliare, in particolare su pazienti post-trauma e sui malati cronici.

Le recenti evoluzioni in direzione di una “deistituzionalizzazione” del paziente e della “domiciliarità” impongono un aggiornamento del settore sanitario e dei suoi professionisti circa le principali strategie, procedure e tecnologie che è possibile utilizzare per una assistenza e una riabilitazione domiciliare e in remoto.

Quello delle ICT a supporto del monitoraggio e della riabilitazione a distanza costituisce un tema centrale per introdurre innovazione del settore sanitario, sia pubblico che privato, da cui non si può prescindere nella formazione dei futuri professionisti delle cure domiciliari.

Figura professionale da formare

Il Master di I livello propone di formare l’innovativa figura del Fisioterapista specializzato nella riabilitazione domiciliare e a distanza supportata dalle tecnologie con competenze per la riabilitazione domiciliare di individui con disabilità acute o croniche con supporto delle nuove tecnologie ICT per il monitoraggio e l’assistenza a distanza (teleriabilitazione) e competenze interprofessionali per l’essessment ai fini della progettazione di Assistive Technology compensativi e aumentativi delle funzioni motorie, sensoriali, cognitive e comportamentali compromesse.

Titoli di studio richiesti per l’ammissione al corso

  • Laurea in Fisioterapia (classe L-STN/02) secondo il vigente ordinamento e titoli equipollenti;
  • Diploma Universitario in Fisioterapia secondo il previgente ordinamento e titolo equipollenti;
  • Iscrizione all’ordine professionale;
  • Conoscenza di base della lingua inglese B1
Ultimo aggiornamento 7 Ottobre 2021