Il Master si svolgerà da ottobre 2022 ad aprile 2024 per un totale di 1500 ore (60 CFU), articolate cose segue:
ATTIVITà |
N. ORE |
CFU |
Lezioni frontali |
144 |
6 |
Lezione a distanza |
232 |
9 |
Studio individuale |
750 |
30 |
Laboratori |
100 |
4 |
Tirocini |
125 |
5 |
Prova Finale |
150 |
6 |
TOTALE |
1500 |
60 |
Qui è pubblicato il calendario delle lezioni:
Calendario lezioni Master
(13.4 KB)
Obiettivi formativi, risultati di apprendimento attesi
Acquisire competenze specialistiche per essere in grado di comprendere e affrontare con strumenti riabilitativi basati sulle evidenze scientifiche, le problematiche di recupero motorio dell’adulto con alterazioni dovute a patologia neurologica (anche nuova e complessa) nel setting dell’acuzie e della cronicità, attraverso l’acquisizione di:
- Capacità di valutazione funzionale avanzata per un inquadramento del danno funzionale nei suoi aspetti cognitivo-motori e nell’identificazione delle aree di potenziale recupero.
- Capacità di lettura di segnali neurofisiologici, biomeccanici e delle neuro-immagini
- Capacità di presa in carico di problematiche in ambito neurologico (anche nuove e complesse) agendo anche in situazioni in cui le informazioni siano temporaneamente limitate o incomplete
- Capacità di proporre interventi terapeutici avanzati in grado di modulare il ri-apprendimento del gesto motorio con l’uso di strategie neurocognitive e interventi di neuromodulazione. Con tali finalità è in grado di avvalersi anche di tecnologie avanzate per progettare interventi neuro-riabilitativi innovativi.
- Capacità di favorire un ruolo attivo della persona e del caregiver nella gestione della cronicità e valutare la percezione della persona riguardo al proprio stato di salute, per attuare attività educative “su misura” nel lungo periodo.
- Capacità di lavoro multidisciplinare e di gestione del progetto di cura (case manager) grazie alle conoscenze avanzate nei diversi ambiti del comportamento cognitivo-motorio al fine di facilitare l’integrazione intra -interdisciplinare.
- Utilizzare la tecnologia a supporto della valutazione clinica, del trattamento riabilitativo, della prevenzione e del monitoraggio dei pazienti.